
Le nuove soluzioni di sicurezza affrontano la vita dei campus di oggi
La Binghamton University migliora la sicurezza del campus con le più recenti telecamere, altoparlanti, citofoni e sistemi di analisi Axis. La soluzione integrata aiuta la polizia del campus ad anticipare, rispondere e indagare rapidamente sugli eventi.
Affrontare le sfide di un campus urbano moderno
La Binghamton University, un tempo un piccolo college di arti liberali rivolto ai veterani locali della seconda guerra mondiale, è oggi una delle principali università pubbliche di ricerca degli Stati Uniti. Situato su una pittoresca collina boscosa sopra il fiume Susquehanna, l'ampio campus di 930 acri a Vestal, New York, comprende più di 120 edifici. Parte del sistema della State University of New York (SUNY), Binghamton gestisce anche un campus satellite nel centro di Binghamton e un campus di scienze della salute di 15 acri nella vicina Johnson City.

Con l'aumento della complessità e delle dimensioni dell'università, Binghamton si è resa conto che la sua invecchiata tecnologia di sicurezza fisica non offriva più l'agilità necessaria per affrontare la vita contemporanea del campus. Per correggere la situazione, il reparto IT dell'università ha avviato una revisione completa della soluzione di sicurezza della scuola. Il primo passo del team tecnologico è stato l'installazione di Genetec Security Center, una piattaforma di sicurezza unificata, per gestire centralmente tutti i sistemi di sicurezza separati dell'università: videocamere, controllo degli accessi, citofoni e sistemi di notifica di massa. Poi hanno iniziato a sostituire le telecamere rotte e obsolete con oltre 1500 telecamere di rete avanzate Axis.

L'aggiornamento successivo è stato il sistema di comunicazione di massa di emergenza Alertus esistente nell'università. Per migliorare la qualità audio delle trasmissioni e avere la possibiità di inviare messaggi in tutto il campus, selezionare determinate zone o anche chiamare singoli individui, il team ha integrato una rete di altoparlanti Axis per armadietto, da soffitto e a tromba con il sistema Alertus. Poi, si sono concentrati sull'aggiornamento delle centraline di emergenza del campus con citofoni di emergenza all-weather 2N IP Safety.
"Il nostro numero di dispositivi continua a crescere e a evolversi in risposta alle minacce che vediamo nel nostro campus e in tutto il paese", afferma Dave Martin, Security Infrastructure and Support Department della Binghamton University. "Desideriamo che la tecnologia aiuti il nostro dipartimento di polizia universitario a rimanere aggiornato sulla situazione del campus prima, durante e dopo qualsiasi tipo di incidente critico."

Ottenere un'ampia visione dell'attività del campus
Da quando l'università ha ristrutturato il suo sistema di sicurezza, è diventato molto più facile tenere d'occhio il campus. "Abbiamo installato molte telecamere grandangolari e a 360 gradi all'interno del campus, incluse quelle con funzionalità pan/tilt/zoom", afferma Tony Mollo, specialista in tecnologia di sicurezza fisica presso la Binghamton University. "Di recente abbiamo installato una serie di telecamere PTZ ad altissima definizione sulla torre della biblioteca al centro del campus, che ci offre una visione completa di tutto il terreno. Sono davvero versatili. Se ne abbiamo bisogno, possiamo allungare lo sguardo per chilometri o anche ingrandire notevolmente le immagini."
La gestione del traffico è un altro campo in cui le telecamere Axis si stanno dimostrando preziose. "Le abbiamo concentrate sugli incroci, consentendo alla polizia universitaria di vedere tutte e quattro le direzioni contemporaneamente", spiega Mollo. "Se necessario, ad esempio durante l'indagine su un incidente, la polizia può modificare le posizioni preimpostate. E può sempre rivedere il video registrato per ulteriori informazioni."

Gestire i permessi di parcheggio in modo più efficiente
L'università emette diversi tipi di permessi di parcheggio, ognuno dei quali concede specifici privilegi e autorizzazioni nelle aree di parcheggio. I permessi sono legati alle singole targhe e gestiti dai servizi di parcheggio. Attualmente, i servizi di parcheggio utilizzano telecamere di riconoscimento targhe (LPR) Genetec sui propri veicoli per un'autenticazione basata sui permessi in aree designate, ma l'accesso al cancello rimane manuale tramite tessere identificative.
Per una maggiore efficienza, l'università sta cercando modi per semplificare i permessi di parcheggio nei campus e sta attualmente testando le telecamere AXIS dotate di tecnologia di riconoscimento targa automatico (ALPR). Questo potenziale aggiornamento mira a modernizzare l'accesso al cancello, abbandonando l'esistente sistema di tessere identificative. "Stiamo valutando l'utilizzo di Axis ALPR per sostituire potenzialmente il nostro attuale sistema di autenticazione con tessera identificativa e migliorare la nostra gestione dei parcheggi", dichiara Dave Martin.
Grazie alla tecnologia Axis, siamo riusciti ad aumentare la sicurezza del campus ben oltre quanto inizialmente immaginato. Abbiamo anche acquisito business intelligence da utilizzare per aumentare l'efficienza nelle nostre operazioni quotidiane.

Fornire un backup per l'ingresso nel dormitorio
Come in molte università, gli studenti di Binghamton devono strisciare le loro tessere di accesso per entrare nei loro dormitori. "È un problema di sicurezza. Vogliamo essere sicuri che persone casuali non possano entrare in quegli edifici senza un accompagnatore", osserva Tony Mollo. "Tuttavia, a volte gli studenti smarriscono o non trovano temporaneamente le loro tessere."
Per risolvere questo problema, Binghamton ha installato videocitofoni 2N IP Verso e 2N IP Solo agli ingressi dei dormitori. I dispositivi consentono a uno studente di chiamare l'amministratore del residence, che può verificare l'identità e la residenza dello studente nell'edificio prima di farlo entrare da remoto.
L'università utilizza questi videocitofoni anche per monitorare i visitatori che cercano di entrare in altre aree chiuse del campus, come le suite di uffici.

Acquisire informazioni predittive con l'analisi
Per il team di Martin le analisi, come quelle integrate nelle telecamere AXIS, rappresentano il futuro della risposta agli incidenti critici. "Questo tipo di utilizzo avanzato del sistema, che consente alla nostra polizia universitaria di sapere in anticipo ciò che sta accadendo, è semplicemente eccezionale", dichiara Dave Martin.
"Funzionalità come l'analisi degli oggetti, il conteggio delle persone, la classificazione dei veicoli e simili, possono fornirci informazioni utili", spiega Tony Mollo. "Ad esempio, possiamo contare quante persone occupano una determinata area del campus, suggerendo una situazione che potrebbe richiedere indagini".
Per Martin sussiste la possibilità che Binghamton utilizzi l'analisi anche per la business intelligence. "Le persone vogliono conoscere le loro opportunità di miglioramento", spiega. "L'analisi può fornire metriche che ci aiutano a meglio dirigere le nostre risorse e a gestire le nostre operazioni in modo più efficiente."

Aumentare la sicurezza degli ascensori
Uno dei più recenti progetti di sicurezza in corso è l'aggiornamento degli oltre 80 ascensori del campus. Ogni ascensore è dotato di AXIS Q9216-SLV Network Camera progettata per il montaggio angolare. L'obiettivo grandangolare della telecamera consente alla polizia del campus di vedere chiaramente l'intera cabina dell'ascensore e la scena all'esterno dell'ascensore quando la porta si apre. Infine, si prevede di aggiungere un videocitofono di emergenza 2N che, se necessario, può essere attivato da un passeggero.

Mantenersi al passo con la vita in continua evoluzione del campus
In aggiunta alle stazioni di emergenza all'aperto intorno al campus, Martin e il suo team stanno progettando nuove stazioni di emergenza per gli spazi interni. Le stazioni includeranno videocitofoni 2N Verso, una sirena stroboscopica Axis e attrezzature salvavita come defibrillatori, kit di emergenza Narcan e presidi medici di base. "Speriamo di installare queste stazioni in 70 luoghi", afferma Martin. "Questo consentirà alle persone sulla scena di avvisare la polizia del campus e fornire assistenza di emergenza critica all'individuo fino all'arrivo dei soccorritori."
Delusa che le attuali telecamere indossabili dell'università non consentano una visualizzazione in diretta, l'università ha iniziato a testare sul campo i dispositivi indossabili Axis per i suoi agenti di polizia. "Vogliamo poter acquisire consapevolezza situazionale audio e video quando si verificano gli incidenti", afferma Martin. "E ci piace che il sistema Axis offra le stesse prestazioni di qualità che ci aspettiamo dalle nostre telecamere fisse", osserva Martin.
"Pensiamo che i dispositivi Axis aiuteranno i nostri agenti a mitigare gli scontri fisici", prevede Martin. "Ci piace anche che le telecamere indossabili possano trasmettere alla stazione immagini dal vivo, in modo che gli agenti possano vedere e sentire cosa succede in tempo reale, qualora la situazione, come un incidente o una protesta studentesca, indichi la necessità di ulteriore supporto."
"La Binghamton University è sempre impegnata in investimenti e ristrutturazioni", afferma Martin. "Anche se applichiamo i nostri standard di sicurezza a ogni nuova costruzione, rimaniamo aperti alle nuove tecnologie e applicazioni di Axis e di altri partner tecnologici che ci aiuteranno a rafforzare ulteriormente la sicurezza del campus man mano che il panorama delle minacce continua a evolversi."
Foto per gentile concessione di Likid Keomany.
Dispositivi e soluzioni
AXIS Q63 PTZ Camera Series
Telecamere PTZ di fascia alta pronte per l'uso in ambienti esterni dotate di zoom rapido e messa a fuoco laser
Ulteriori informazioni
AXIS Object Analytics
Suite di analisi basata sull'intelligenza artificiale per informazioni utili
Ulteriori informazioni