L’Ivrea Canoa Club apre la strada al futuro
Grazie all’avanzato sistema di videosorveglianza sviluppato da Axis Communications, il canale di Ivrea procede spedito verso la completa digitalizzazione. A migliorare non solo l’analisi delle sessioni di allenamento degli atleti, ma anche la sicurezza dell'area urbana circostante. Banco di prova superato anche nell’uso delle telecamere come VAR alla tappa eporediese della Coppa del Mondo di Canoa Slalom.
Ivrea Canoa Club, una storia lunga ottant’anni
L’Ivrea Canoa Club nasce alla fine degli anni Quaranta grazie alla temerarietà di Giulio Valzolgher che introduce la pratica della canoa a Ivrea, dove da sempre la Dora Baltea incute un certo timore per la forza della corrente e le fredde temperature. Valzolgher contagia con la sua passione alcuni compagni di lavoro in Olivetti e con loro sfida quelle acque considerate fino ad allora non navigabili. Nel 1952, con il collega Gianfranco Voltolina, discende la Dora Baltea e il Po fino a Venezia, pagaiando su una canoa biposto per circa 700 km, un'avventura destinata a rimanere nella storia. L’Ivrea Canoa Club comincia così a prendere forma e vigore: il 1956 è l’anno della prima gara canoistica e il 1959 quello del raid Ivrea-Trieste. Poi una lunga serie di successi e riconoscimenti: nel 1960 il Club entra nella Federazione Italiana Canottaggio; nel 1963 l’eporediese Antonio Martinelli partecipa per la prima volta a un Campionato Mondiale, mentre molti altri atleti vincono titoli italiani e partecipano a competizioni internazionali, tra cui le Olimpiadi.
Ivrea, un impianto unico nel panorama canoistico mondiale
Con la sua peculiare posizione all'interno di un canale semi-naturale derivato dalla Dora e perfettamente integrato nel tessuto urbano, lo Stadio della Canoa di Ivrea è un impianto unico al mondo nel panorama delle acque mosse, è classificato di 4° grado per una lunghezza di 230 metri ed è attrezzato con 60 porte da slalom. Quando la Dora ha una portata elevata, anche il tratto fra i ponti cittadini consente impegnativi allenamenti tecnici in acqua instabile. Immerso nel verde del pieno centro cittadino, è Centro di Riferimento Territoriale della Federazione Italiana Canoa Kayak e polo di specializzazione per lo slalom e ospita ogni anno centinaia di canoisti provenienti dai più importanti centri agonistici nazionali ed esteri.
Nel contesto di uno dei più impegnativi percorsi di slalom a livello europeo, la necessità dell’Ivrea Canoa Club è duplice: in primo luogo, monitorare in maniera strutturata le attività degli atleti durante gli allenamenti e dotarsi di strumenti tecnologici avanzati per l’analisi delle performance; in secondo luogo, mantenere un elevato standard di sicurezza in un ambiente urbano unico, garantendo un’efficiente gestione dei flussi di visitatori soprattutto durante i grandi eventi sportivi.
Monitoraggio atleti e copertura panoramica di grandi aree per una visione completa
La risposta a queste necessità arriva da Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, che per la prima volta installa nello Stadio della Canoa d’Ivrea un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, comprensivo di telecamere ad alte prestazioni, specifiche per ambienti umidi e capaci di resistere alle particolari condizioni del canale, come l'aerosol d'acqua dolce. Presidiando i punti più strategici del canale, le telecamere installate catturano le diverse fasi atletiche sia durante gli allenamenti sia nel corso degli eventi ufficiali, rimpiazzando con straordinaria efficacia le registrazioni che fino a questo momento sono fatte manualmente dagli allenatori. La prima telecamera viene installata già in occasione dello Sport City Day del 17 settembre 2023, ma è a partire da marzo 2024 che il sistema si amplia con un numero crescente di telecamere tale da garantire un adeguato supporto non solo ad allenatori e atleti, ma anche ai giudici di gara, facilitando la revisione delle performance anche nel corso delle competizioni.
Le telecamere scelte per realizzare l’impianto di Ivrea sono di due tipologie: AXIS P3268-SLVE Dome Camera e AXIS P3827-PVE Panoramic Camera. AXIS P3268-SLVE Dome Camera è una robusta telecamera a cupola racchiusa in un alloggiamento in acciaio inossidabile elettrolucidato per uso navale (SS 316L). Dotata di certificazione DNV, è in grado di resistere agli effetti corrosivi dell'acqua, alle intemperie e agli urti (con classificazione IK11, NEMA 4X e IP66/67/68) e a temperature estreme comprese tra -40°C e 50°C. Offre un'eccellente qualità di immagine e dettagli forensi in 8 MP fino a 30 fps insieme a un ampio campo visivo fino a 100°. Con Lightfinder 2.0 e Forensic WDR, colori e dettagli restano nitidi anche in condizioni di scarsa luminosità, mentre OptimizedIR assicura filmati chiari nella completa oscurità fino a 40 m senza illuminazione aggiuntiva. AXIS P3827-PVE Panoramic Camera è, invece, una fotocamera multisensore da 7 MP per la copertura di aree estese. Offre un singolo flusso video uniforme e coerente con copertura panoramica orizzontale a 180° e verticale a 90° senza punti ciechi e acquisisce immagini ad alta risoluzione con dettagli fino a 30 fps. Grazie al raddrizzamento dell'orizzonte, le immagini sono equilibrate, mentre il bilanciamento del bianco e il tempo di esposizione sono ottimizzati automaticamente. Infine, entrambe includono un'unità di elaborazione di deep learning (DLPU) che migliora le capacità di elaborazione e archiviazione, raccoglie e analizza i dati on the edge.
L’impegno del Club per vincere le sfide di oggi e di domani
Grazie al sistema di videosorveglianza Axis, allenatori e atleti dell’Ivrea Canoa Club possono ora rivedere ogni più piccolo dettaglio delle performance nelle riprese video in alta qualità e questo apre nuove possibilità per migliorare le tecniche di allenamento, e dunque, i risultati in gara.
Inoltre, in occasione della Coppa del Mondo 2024 di Canoa Slalom, per la prima volta le telecamere del canale sono utilizzate come VAR, permettendo di verificare in modo puntuale le prestazioni degli atleti e dirimere eventuali controversie.
Ma c’è di più: nei mesi successivi all’installazione delle prime telecamere, è emersa un'altra importante funzione di questi dispositivi legata al monitoraggio della sicurezza cittadina. Con le precipitazioni e l’apertura delle dighe, il livello dell’acqua del canale si innalza e l’Ivrea Canoa Club deve assicurarsi che il ponte che permette agli atleti di passare da una parte all'altra del canale sia chiuso per evitare incidenti. Posizionando una telecamera panoramica proprio in quel punto, che consente una visuale allargata anche sull’area circostante, ci si rende conto che un'infrastruttura di telecamere nata principalmente per scopi sportivi si è trasformata in un ausilio prezioso per il miglioramento della sicurezza di tutta la zona limitrofa del parco all'interno del quale scorre il canale. Così, l’infrastruttura viene estesa ad altri punti e ciò aumenta la sicurezza generale dell'area, ad esempio rispetto alla protezione dagli atti vandalici, con grandi benefici non solo degli atleti ma dell’intera cittadinanza.
A questo si aggiunge anche la funzione di monitoraggio ambientale svolta dalle telecamere, alle quali sono stati aggiunti degli specifici sensori di rilevazione dell’altezza del fiume che consentono di monitorare la piena e allertare la Protezione Civile in caso di rischio esondazione.
“La collaborazione con Axis si inserisce nel progetto “Onde Digitali” promosso in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino che mira alla creazione di una robusta infrastruttura tecnologica per valorizzare le attività sportive outdoor, migliorare la sicurezza ambientale e del patrimonio, supportare la protezione civile e promuovere il turismo attraverso l'utilizzo di telecamere digitali ad alta definizione e sensori IoT”, spiega Matteo Magotti, volontario e socio con delega per comunicazione, media e tech dell’Ivrea Canoa Club. “I benefici per gli atleti e la cittadinanza sono sotto gli occhi di tutti e per il futuro ci auguriamo di aggiungere un numero sempre maggiore di telecamere Axis a copertura dell'intero percorso. La digitalizzazione del canale sarà poi completa e lo Stadio sarà un vero e proprio campo di allenamento digitale all'avanguardia quando avremo non solo una sala di regia dedicata per la revisione dei video, ma anche una regia completamente automatica integrata con funzionalità di IA, una tecnologia a cui stiamo lavorando con il Politecnico di Torino”.
“Il progetto sviluppato per l’Ivrea Canoa Club è stato per Axis una sfida e, al tempo stesso, una grande opportunità perché ci ha permesso di misurarci con un contesto per noi insolito come quello di un canale di acqua dolce,”, commenta Andrea Sorri, Business Development Manager EMEA di Axis Communications. “Oggi questa sfida è vinta e gli ultimi mesi ci confermano l’alto livello di affidabilità e resistenza delle nostre telecamere e ci rendono fieri del sostegno su più fronti che abbiamo dato e continueremo a dare a Ivrea, ai suoi atleti, ai cittadini e alle istituzioni”.